di Çağla Zencirci e Guillaume Giovanetti
con Damla Sönmez
Turchia, Fancia 2018
genere, drammatico
durata

Racconto di formazione e insieme favola nera per i riferimenti (archetipici) alle fiabe europee più conosciute, "Sibel" riesce nel duplice intento di essere da un lato un film di pura narrazione, raccontando le avventure della protagonista che ad un certo punto sceglie di nascondere agli altri la presenza del presunto terrorista di cui finirà per innamorarsi, e dall'altro di rappresentare i riti di passaggio di un'emancipazione che va oltre le vicissitudini personali e riscrive (all'interno della vicenda e nel messaggio lanciato dai registi) il ruolo sociale della Donna con un utilizzo originale di simboli e metafore legate al paesaggio naturale (la selva, il bosco, il fuoco, la notte). Ma a differenza di ciò che accade sovente in lungometraggi di questo tipo,"Sibel" organizza il suo discorso senza dimenticarsi della compagine maschile, che seppur spodestata dalla sua normale vetrina comunque ne partecipa con una dialettica non priva di sfumature e che per esempio, nel caso del padre di Sibel, si fa promotrice di una serie di sfumature psicologiche e di reazioni nei confronti della figlia ribelle che sono dimostrazione dell'antico retaggio patriarcale e, allo stesso tempo, lasciano intravedere la possibilità di un cambiamento in meglio e verso una prospettiva di ritrovata condizione tra uomini e donne.
Ma la ricchezza di un film come "Sibel" non si ferma alla sua mancanza di retorica, né alla constatazione della straordinaria performance di Damla Sönmez, un concentrato di energia in continuo movimento alla quale si deve aggiungere la capacità dell'attrice di supplire alla mancanza di parole voluta dal copione con un'espressività che ne moltiplica l'empatia. A colpire infatti è l'abilità dei registi di ribaltare le premesse di un processo creativo che partendo dal reale (il villaggio così come la lingua dei suoni presente nel film esistono per davvero e corrispondono a quello che lo spettatore vede sullo schermo) arriva a trasfigurarlo con una messinscena (iperrealista) che ne accentua l'autenticità. Presentato nel concorso internazionale e accolto da un lungo applauso del pubblico presente in sala "Sibel" si candida al premio per la regia e l'interpretazione femminile.
Carlo Cerofolini
(pubblicato su ondacinema.it/speciale Locarno festival)
0 commenti:
Posta un commento