venerdì 26 giugno 2020
giovedì 18 giugno 2020
lunedì 15 giugno 2020
domenica 14 giugno 2020
INVISIBILI: DIMENSION BOMB
07:48
No comments
Dimension bomb
di, Morimoto Koji
genere, animazione
[in “Genius party beyond”, ep. IV]
Giappone, 2008
durata, 20’
She knows the rain
It brings her up and takes her down
It’s all the same
- Opal -
Quel qual alone di tristezza che da sempre avvolge l’Arte per i limiti intrinseci legati alla più generale inconsistenza della vicenda umana, trova nella forsennata consuetudine tardo moderna un perverso complice/carnefice in grado, al tempo, di vellicare la speranza circa la di lei capacità di incidere continuativamente anche in una prassi oramai ostaggio del più unanime materialismo e di frustrarne la medesima velleità diluendola in primis nel gorgo delle sollecitazioni infinite che assediano l’immaginario contemporaneo. Il risultato più banale ma anche più deprimente di questa contraddizione (perché evoca una perdita patita sotto forma di una assenza nemmeno più vissuta come tale) è la relativa facilità con cui un’opera degna quantomeno di essere sottoposta alla curiosità di ipotetiche vaste platee passa bensì sotto silenzio o - e per certi aspetti è anche peggio - resta confinata nei ghetti specialistici e/o nei solipsismi devozionali.
Da tale deriva è persino impellente riscattare (ed è in questi casi più che in altri che ci si riscopre critici, ovvero orrendamente mediocri) un lavoro come il presente “Dimension bomb” di Morimoto, contenuto a mo’ di episodio nell’animazione collettiva dal titolo “Genius party beyond”, del 2008. In genere, la tentazione prevalente di fronte a creature dell’ingegno e della passione restie, come questa, a concedersi tanto all’indagine razionale quanto all’immedesimazione distratta, è quella di liquidarle, nel migliore dei casi, come esercizi di stile: attitudine, a volte, non dissimile dalla carica mistificatoria attribuita a un pensiero di cui si intuisce - e si teme - una certa carica eversiva. Eventualità in ogni caso tutt’altro che peregrina, la predetta - per carità - risulta però spesso insufficiente a smontare per intero la legittimità di taluni sforzi formali qualora si convenga su un paio di considerazioni. Innanzitutto - ed è molto meno ovvio di quello che si è disposti ad ammettere - per esercitarcisi, su uno stile, bisogna averlo. E già qui la faccenda si complica. Inoltre, il particolare ambito preso in considerazione, quello più ampio delle immagini con nel suo grembo l’altro, più specifico, del disegno (animato), per sua natura risulta dotato di un’arma di eccezionale efficacia: l’ascendente visivo. Ossia, di base, il potenziale pressoché infinito di tessere - a partire da un insieme di segni organizzati per il tramite di un determinato bagaglio tecnico da una variante individuale dell’estro, del senso estetico e della fantasia - trame, rimandi, associazioni ulteriori, cortocircuiti linguistici, senza che ciò necessariamente chiami in causa una premessa e una soluzione logica o, meno ancora, il conforto di una spiegazione. In tal senso, proprio il minifilm dell’autore nipponico si presta - suo malgrado, ovviamente - a indossare le vesti di parziale ma indispensabile abbecedario sullo stato di avanzamento del costante processo di approssimazione, sovrapposizione e rielaborazione di procedimenti, schemi e modelli al servizio dell’esuberanza creativa.


Indipendentemente dai giudizi, esiste l’eventualità che la collocazione migliore per un singolare oggetto come “Dimension bomb” si trovi in quella impertinente gratuità grazie alla quale azzardo, sperimentazione, destrezza e sguardo ludico si incontrano per il solo piacere di ricombinarsi liberamente comportandosi come elementi primari di una suggestione ingenua (che, si badi, non vuol dire credulona e, men che meno, stupida, come per lo più intende la contemporaneità ottusa, ma pronta ancora a scommettere - e quindi, certo, anche a perdere - sulla meraviglia nascosta delle cose) in grado di prendere corpo e trasformarsi mano mano in una configurazione aperta, curiosa, se così si può dire, a testimonianza ulteriore di come l’Arte, per quanto imperfetta e sempre più marginale, insista a voler funzionare a più livelli e in direzioni diverse. A questo proposito, potrà risultare interessante e/o sorprendente, a seconda delle sensibilità personali, affiancare alle tavole in movimento di Morimoto, ad esempio, la prima parte di “In a silent way” di Davis o, magari, “Voice of the turtle” di Fahey.
“Cheese !”.
TFK
martedì 9 giugno 2020
mercoledì 3 giugno 2020
BOMBSHELL - LA VOCE DELLO SCANDALO
07:48
No comments
Bombshell - La voce dello scandalo
di Jay Roach
con Charlize Theron, Margot Robbie, Nicole Kidman
USA, 2019
genere, drammatico
durata, 109'
Raccontando la vicenda di Roger Ailes, presidente e amministratore delegato della Fox costretto a dimettersi dall’incarico per le accuse di molestie sessuali intentategli da alcune delle conduttrici della rete, “Bombshell - La voce dello scandalo” non perde tempo e introduce da subito la materia in questione o meglio la natura del contesto in cui essa nasce e si sviluppa. A cominciare dalla premura della didascalia iniziale, in apparenza superflua - finalizzata com’è a comunicare la cosa più ovvia, a dire quella di trovarsi davanti a un film e dunque al cospetto di fatti e personaggi ricostruiti attraverso espedienti di finzione - invero precipua nel fare sua quella spettacolarizzazione della realtà di cui la Fox e i suoi collaboratori sono stati precursori in campo giornalistico.
Ma non basta perché, ancora prima che il film inizi a incalzarci con la bellezza delle sue immagini, a trovarsi al centro delle vicenda non è il corpo del reato, quello pur magnifico di Megyn Kelly, giornalista di punta e star di uno dei programmi più popolari della rete, bensì le sue parole, prestate al buio dello schermo per esaltare il potere della voce, nel caso in questione strumento necessario (assieme alla fisiognomica) a spostare l’attenzione dalla verità dei fatti alla capacità di saperli raccontare.
A completare l’opera, il piano sequenza introduttivo, quello in cui è sempre la figura della Theron, faccia in macchina, come si addice al suo mestiere, a fare da ambasciatrice del sistema. Così, tra vizi privati e pubbliche virtù, i segni ineluttabili del potere temporale ci vengono messi sotto agli occhi, esibiti, a cominciare dal regno, ovvero il palazzo-grattacielo con i suoi piani a legittimare l’ordine gerarchico, dal Monarca supremo all’ultimo dei sudditi. Consapevole di trovarsi di fronte a un vero e proprio Leviatano e dunque sapendo di poter esserne divorato, “Bombshell" lo affronta senza cadere in facili schematismi, rifuggendo dall’idea di separare i buoni dai cattivi e di contro restituendo la naturale complessità dei rapporti denunciando sia i misfatti che le complicità - in qualche caso, non in tutti - delle vittime. Non solo le donne, utilizzate più per la loro avvenenza che per la loro competenza, ma pure degli uomini, travolti dal Mogol ogni qualvolta non disposti a eseguirne gli ordini.

Più interessante che coinvolgente, “Bombshell - La voce dello scandalo” è anche il modo per vedere in azione un’attrice di razza qual è Charlize Theron - affiancata dalle colleghe Nicole Kidman e Margot Robbie - irriconoscibile nel make up che la rende somigliante al personaggio reale quanto brava (la sua nomination agli ultimi Oscar è passata ingiustamente sotto silenzio) nel restituire il contrasto tra la deontologia giornalistica e quella (presunta) del mondo dello spettacolo. Se quindi “Bombshell” è il cinema che racconta sé stesso per interposta persona, tanto lo scandalo di Ailes è simile a quello di Bob Weinstein, bisogna anche dire che la televisione ci aveva già pensato prima. A questo riguardo, vale la pena dare un’occhiata alla miniserie “The Loudest Voice”, con Russell Crowe nel ruolo del personaggio principale. Racconta gli stessi fatti prendendosi più tempo e mettendosi nella parte del diavolo.
Carlo Cerofolini
(pubblicata su ondacinema.it)
L'ARTE DELLA DIFESA PERSONALE
06:48
No comments
L'arte della difesa personale
di Riley Stearns
con Jesse Eisemberg, Alessandro Nivola, Imogen Poots
genere, drammatico
USA, 2019
durata, 104'
L’apertura de “L’arte della difesa personale”, scritto e diretto da Riley Stearns intercetta come meglio non si potrebbe l’anima della storia. In essa il protagonista Casey Davis (l’ineffabile Jesse Eisenberg) è “vittima” della mdp che ne legittima la condizione di loser senza arte ne parte. Succede infatti che l’obiettivo, in procinto di avvicinarsi al ragazzo seduto all’intero della tavola calda, interrompa il proprio movimento per concentrarsi sulla coppia di avventori che sta entrando nel locale. Quella che sembrerebbe una semplice distrazione diventa di colpo l’espressione di una precisa volontà quando lo sguardo del regista invece di tornare a interessarsi del nostro si preoccupa di metterlo ai margini del quadro rispetto alla centralità dei nuovi arrivati, nel frattempo impegnati a fare di Casey l’oggetto del loro scherno.
In effetti, partendo da una storia di ordinaria alienazione, con il protagonista deciso a superare i propri blocchi psicologici attraverso la frequentazione di un corso di difesa personale, il film finisce per concentrarsi sul rapporto tra Casey e il suo maestro/Sensei (Alessandro Nivola) e dunque sulla subordinazione del primo nei confronti del secondo. In questo senso sono le immagini di presentazione dei personaggi a venire in aiuto, anche in considerazione della disposizione di questi all’interno dello spazio: centrale dominante, in primo piano, quella Sensei, periferica, subalterna e distante dal punto macchina quella del suo sottoposto. Una gerarchia, questa, peraltro attestata dalla sequenza in cui Casey si ritrova nell’ufficio dell’insegnante per lasciare i suoi dati personali, con l’esasperazione delle prospettiva (data dall’utilizzo del grand’angolo, espediente utilizzato soprattutto nella prima parte del film, quello segnato dal disagio del protagonista), utile a enfatizzare una distanza spaziale, quella del ragazzo dal suo mentore, che diventa metafora di un gap psicologico e caratteriale.
Raccontato in questo modo “L’arte della difesa personale” farebbe pensare a un’opera di massima drammaticità, destinata a non lasciare alternativa alcuna a reazioni derivate da una visione pessimistica della vita. Non che in effetti non ce ne siano le premesse, perché il tratto distintivo della storia altro non fa - per la maggior parte del tempo - che infierire sul malcapitato personaggio, facendo del malessere da lui patito il propellente per ribadire la supremazia dei forti sui deboli. In realtà Stearns lavora sul ridicolo scaturito dalle tragedie esistenziali dei suoi personaggi e cosi facendo trasforma le disgrazie di Casey e degli altri allievi del corso in una serie di situazioni impregnate di macabro umorismo. Accade infatti che la negatività degli eventi abbia come contraltare una messinscena ai limiti del surreale, nella quale il pathos dei contenuti (comprensivi di morte e violenza) viene bilanciato dall’asetticità delle circostanze e degli ambienti. Spogliata della sua normale quotidianità, l’esistenza e i suoi personaggi cancellano ogni tipo di naturalezza a partire dalla fissità/rigidità di visi e posture, mentre la scenografia, ordinaria e geometrica, contribuisce a segnare lo scarto tra l’assoluto di regole e dogmi relativi alla religione del perfetto karateka e il prosaico minimalismo del contesto urbano.

Se Eisenberg nel ruolo del protagonista conferma la predilezione per ruoli da perdente, Alessandro Nivola dimostra ancora una volta l’ecletticità del suo talento, capace di spaziare tra luoghi, personaggi e toni sempre diversi. Pur con qualche forzatura dell’impianto narrativo nella parte finale, quella della resa dei conti tra Casey e Sensei, “L’arte della difesa personale” è un film di idee e contenuti superiore alla media e fa di Riley Stearns uno di quei registi da segnare nel taccuino.
Carlo Cerofolini
(pubblicato su ondacinema.it)
martedì 2 giugno 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)